Ambiente
Principali Competenze
I servizi di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati agli urbani e di nettezza urbana sono svolti dall’azienda pubblica:
CIDIU Servizi S.p.A.
Via Torino 9 – 10093 Collegno (TO)
Tel 011-4028111 – Fax 011-4028222
Numero Verde 800-011651
protocollo@cert.cidiu.to.it
Codice fiscale e partita IVA 06756810013
Sito Internet https://www.cidiu.it/
App Cidiu4U disponibile su Google Play e App Store
Carta della qualità dei servizi:
https://cidiu.it/carta-dei-servizi/
Regolamento comunale di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati agli urbani: INSERIRE
RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Zone e orari di raccolta – mappa zone di raccolta
Cliccando sul link sottostante è possibile accedere alle pagine del sito internet di Cidiu Servizi dedicate alla raccolta differenziata:
https://cidiu.it/cidiu-servizi-spa/comune-di-rivoli/
Cliccando sul link sottostante è possibile consultare i dati sull’andamento delle raccolte differenziate dell’anno in corso e degli anni passati:
I CENTRI DI RACCOLTA – ECOCENTRI
CENTRO DI RACCOLTA DI VIALE RAVENSBURG:
giorno |
mattina |
pomeriggio |
lunedì |
CHIUSO |
13,00 – 18,00 |
martedì |
CHIUSO |
13,00 – 18,00 |
mercoledì |
CHIUSO |
13,00 – 18,00 |
giovedì |
CHIUSO |
13,00 – 18,00 |
venerdì |
CHIUSO |
13,00 – 18,00 |
sabato |
CHIUSO |
13,00 – 18,00 |
domenica |
CHIUSO |
CHIUSO |
Per conferire i rifiuti presso il centro di Viale Ravensburg è consigliabile prenotare l’appuntamento chiamando il numero verde CIDIU 800011651; la prenotazione non è obbligatoria ma consente la precedenza sugli utenti non prenotati.
CENTRO DI RACCOLTA DI VIA ASTI 94/A:
Avviso: il centro di raccolta di via Asti giovedì 24 dicembre rimarrà chiuso
giorno |
mattina |
pomeriggio |
lunedì |
9,30 – 13,00 |
CHIUSO |
martedì |
9,30 – 13,00 |
CHIUSO |
mercoledì |
9,30 – 13,00 |
14,00 – 18,00 |
giovedì |
9,30 – 13,00 |
CHIUSO |
venerdì |
9,30 – 13,00 |
14,00 – 16,00 |
sabato |
9,30 – 13,00 |
14,00 – 18,00 |
domenica |
CHIUSO |
CHIUSO |
Alla pagina https://cdrasti.triapp.it/ sono disponibili informazioni aggiornate circa lo stato di riempimento dei contenitori ed altre informazioni utili.
POSSONO CONFERIRE I PROPRI RIFIUTI AI CENTRI DI RACCOLTA I SEGUENTI UTENTI:
-
utenti domestici iscritti al ruolo per il pagamento della TARI, esibendo la propria tessera sanitaria;
-
trasportatori delegati da privati cittadini iscritti al ruolo per il pagamento della TARI, esibendo copia del documento di identità del privato cittadino presso il quale hanno prelevato e/o prodotto il rifiuto che intendono conferire, accompagnata da delega scritta su modulo riportante i dati del delegante, la qualità, quantità e provenienza del rifiuto da conferire, firmata e datata in originale;
-
utenze non domestiche iscritte al ruolo per il pagamento della TARI, esibendo l’apposito badge rilasciato dall’Ufficio Ambiente (le aziende che ne siano ancora sprovviste devono contattare l’Ufficio Ambiente al n. 0119513404, oppure inviando una mail all’indirizzo ambiente@comune.rivoli.to.it per il ritiro del badge).
Nella tabella sottostante sono indicate le tipologie di rifiuti conferibili ed i limiti al conferimento previsti per alcune tipologie.
Gli utenti non domestici non possono conferire ai centri di raccolta rifiuti classificati come pericolosi (contrassegnati nella tabella con un asterisco in corrispondenza del codice CER).
Per altre informazioni si prega di consultare il Regolamento per la gestione dei centri di raccolta comunali
Gli operatori del Numero Verde CIDIU sono a disposizione per:
- informazioni
- prenotazione servizi
- richieste contenitori
- segnalazioni di disservizi
- prenotazione accesso al centro di raccolta di Viale Ravensburg
800 011 651
dal Lunedí al Giovedí dalle 8,30 alle 16,30 e il Venerdí dalle 8,30 alle 15,00.
In alternativa è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo numeroverde@cidiu.it oppure compilare il form presente alla pagina web https://cidiu.it/cidiu-servizi-spa/numero-verde/
Con il compostaggio si imitano i processi naturali di microorganismi che decompongono e trasformano
la sostanza organica restituendola al ciclo naturale della “vita”.
Le componenti meno decomponibili che rimangono costituiscono l’humus, preziosa fonte di
nutrimento e crescita per le piante assicurandone la fertilità del suolo.
Gli scarti organici costituiscono un terzo dei rifiuti cittadini.
Raccogliere e recuperare gli scarti organici per trasformarli in compost significa produrre un concime
naturale da riutilizzare nel proprio orto o giardino oppure nelle fioriture in vaso.
COSA COMPOSTARE
Gli scarti, i residui e gli avanzi di ogni tipo organico biodegradabile sono le categorie di rifiuti idonei
alla produzione di compost, poiché decomponibili dai microrganismi.
Da evitare rifiuti non biodegradabili o contaminati da sostanze tossiche o nocive.
I rifiuti di vetro, carta, plastica, alluminio sono conferiti nella forma di “raccolta differenziata” rivolta
ad attuare specifici trattamenti di recupero “meccanizzato”.
COME COMPOSTARE
La collocazione ideale del cumulo sarebbe all’ombra di alberi in estate che perdono le foglie in inverno,
in maniera tale da non seccare il materiale organico nel periodo estivo e favorire invece le reazioni di
biodegradazione nella stagione invernale.
Una miscela adeguatamente mista di rifiuti organici più umidi con quelli meno umidi fornisce le
equilibrate condizioni necessarie alle attività di decomposizione dei microorganismi, di umidità ottimale
e garantisce la porosità necessaria al ricambio dell’aria e pertanto dell’ossigeno utile al processo di
degradazione.
E’ pertanto necessario che il cumulo sia umido ma non bagnato e altresì non compatto e questo è
ottenibile mediante l’aggiunta di materiale grossolano ad esempio ramaglie, foglie secche o pezzetti di
cartone nonchè rivoltando e smuovendo il cumulo periodicamente per favorirne la circolazione dell’aria.
Il processo di compostaggio è naturale perchè il merito della trasformazione della materia organica è
dei batteri presenti negli scarti che la degradano. Per questo processo i batteri necessitano dell’ossigeno
presente nell’aria. In carenza di ossigeno si generano altri microrganismi e relativi fenomeni di
fermentazione e putrefazione, con produzione di sostanze maleodoranti.
PERCHE’ COMPOSTARE
La raccolta dei rifiuti organici destinandoli alla generazione di compost domestico :
– riduce la quantità di rifiuti organici
– rientra nel concetto di “buona pratica” per la riduzione a monte della produzione di rifiuti
urbani destinati allo smaltimento in discarica o impianto di recupero
– riduce l’impatto ambientale delle attività legate allo smaltimento dei rifiuti quali ad esempio il
trasporto su gomma degli stessi
– riduce i costi di smaltimento
– valorizza il ciclo integrato dei rifiuti
– contribuisce a migliorare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche di un terreno derivando
dalla trasformazione naturale di scarti organici normalmente voluminosi in terriccio fertile
nonché ottimo fertilizzante ecologico per l’orto o il giardino;
– contribuisce a limitare l’uso di fertilizzanti chimici
– contrasta l’impoverimento del suolo
… e non dimentichiamo
… che è un modo pratico e concreto di aiutare la Natura e l’Ambiente
perchè è il risultato di un processo interamente naturale !!!
https://cidiu.it/cidiu-servizi-spa/comune-di-rivoli/
PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA
REGOLAMENTO ACUSTICO
MODULISTICA:
Istanza semplificata deroga rumore
Istanza Ordinaria deroga rumore
Segnalazioni
PROTOCOLLO ANTISMOG – sono in vigore le misure stabili ed emergenziali contro l’inquinamento atmosferico che recepiscono le limitazioni al traffico veicolare e le altre azioni di contenimento delle emissioni, per il miglioramento della qualità dell’aria:
Ordinanza
Cartografia
Elenco vie – il territorio interessato dalle limitazioni alla circolazione veicolare è limitato al centro abitato del Comune, così come definito dall’art. 3 comma 1 punto 8 del d.lgs 285/92, con l’esclusione delle due frazioni di Bruere e Tetti Neirotti, e fatta eccezione per le seguenti strade che permettono l’accesso ai parcheggi comunali di interscambio e la circonvallazione della città per gli utenti della strada che transitato nel territorio comunale:
- i tratti delle autostrade o delle tangenziali insistenti sul territorio cittadino;
- strada statale 25/Corso Susa, dal confine comunale fino all’intersezione con Via Alpignano;
- l’intero tratto di Corso Allamano insistente sul territorio comunale;
- l’intero tratto di Corso Einaudi;
- l’intero tratto di Corso Francia;
- l’intero tratto di Corso Primo Levi;
- Via Villarbasse e Via Rivalta, dai confini comunali sino all’intersezione con Corso Primo Levi;
- Via Alpignano, da Corso Susa fino al confine con Alpignano;
- Via Rosta e Corso De Gasperi, dai confini comunali fino all’ingresso della tangenziale;
- Via Bruere dalla frazione Bruere a Corso Francia;
- il tratto della strada provinciale 177 insistente sul territorio comunale;
- Corso IV Novembre dalla frazione Tetti Neirotti al Corso Allamano;
- Strada Moncalieri e strada provinciale 175 dal Corso Allamano al confine comunale.
Report giornaliero delle emissioni
Mappa dei comuni della Città Metropolitana interessati dal blocco del traffico
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO:
Comitato locale di controllo
Sito TRM
PUNTI ACQUA SMAT
QUALITÀ’ DELL’ACQUA
MODULISTICA SCARICO REFLUI NON IN FOGNATURA
COMPETENZE DEL COMUNE
PROCEDURA PER L’ACCERTAMENTO DELLA PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
SEGNALAZIONI
PROCEDIMENTI PAESAGGISTICA:
Autorizzazione paesaggistica ordinaria
Autorizzazione paesaggistica semplificata
Compatibilità paesaggistica
Parere L.R. 56/77
MODULISTICA
NORMATIVA
PPR
COMPETENZE DEL COMUNE
COSA FARE IN CASO DI RITROVAMENTO DI UN ANIMALE
COLONIE FELINE
GATTI SMARRITI
ADOZIONE CUCCIOLI
COSA FA IL COMUNE
PROGETTO REGIONALE DI LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE
PROCESSIONARIA DEL PINO
CIMICI
SEGNALAZIONI
COSA FA IL COMUNE
PROGETTO VIVO:
Bici in tasca
Contributi per l’acquisto di bici a pedalata assistita
Una bici per tutti
PROGETTO CO&Go – Car Pooling
CAR SHARING
ENERGIA:
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
ELETTROMAGNETISMO:
Regolamento per la localizzazione degli impianti radioelettrici
AREE NON METANIZZATE:
Cartografia
Modulistica richiesta attestazione
EDUCAZIONE AMBIENTALE:
Cascinotto Miscarlino
Piano dell’Offerta Formativa
TERRE E ROCCE DA SCAVO:
Modulistica ARPA
Contatti Ufficio Ambiente
Aree Tematiche
- Ambiente
- Anagrafe e servizi demografici
- Asili Nido, Scuola, Educazione
- Associazioni e Quartieri
- Casa, Politiche Sociali e Terza Età
- Commercio e imprese
- Concessione locali e Palestre
- Lavori pubblici e viabilità
- Lavoro
- Pari opportunità e Politiche di genere
- Polizia Locale e Protezione Civile
- Sport
- Tasse e tributi
- Edilizia Privata
- Urbanistica