Iscrizione anagrafica per cittadini extra-UE

  • Servizio attivo

Come iscriversi all’Anagrafe nazionale come cittadini extra-europei per poter usufruire dei servizi anagrafici comunali

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone straniere extracomunitarie che intendono richiedere la residenza presso il comune di Rivoli.

Un requisito necessario che il cittadino straniero deve avere per richiedere la residenza in Italia è, oltre ad avere la propria dimora abituale nel Comune presso il quale presenta istanza, essere in possesso di regolare titolo di soggiorno.

I cittadini di stati che non appartengono ai paesi dell'Unione Europea, anche se familiari di cittadini europei, possono entrare in Italia presentando il passaporto e, se è richiesto, il visto rilasciato nel loro paese di provenienza. In caso di soggiorno per affari, turismo, visita o studio di durata inferiore a tre mesi non è richiesto il permesso di soggiorno.

Rivoli

Descrizione

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Come fare

Compilare i moduli proposti e inviarli via PEC al Comune, oppure prenotare un appuntamento.

Iscrizione anagrafica per cittadini europei

Come iscriversi all’Anagrafe nazionale come cittadini europei per poter usufruire dei servizi anagrafici comunali

Cambio di residenza

Comunica al tuo Comune il cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica

Cosa serve

La dichiarazione di residenza deve essere presentata attraverso il "Modello  Ministeriale di Dichiarazione di Residenza", debitamente compilato in tutte le parti obbligatorie e riportante le firme di tutti i soggetti maggiorenni dichiarati ed allegando la seguente documentazione:

  • fotocopia passaporto o carta d’identità equipollente di ciascun componente;
  • atti originali tradotti e legalizzati rispetto alle convenzioni vigenti solo qualora si volesse richiedere la registrazione del rapporto di parentela;
  • titolo di soggiorno in corso di validità (vedi nella “DESCRIZIONE”);
  • se si occupa l’alloggio con  titolo presentare  fotocopia dell'atto  di proprietà, contratto d’affitto, comodato ecc…
  • se si occupa l’alloggio senza titolo proprio è necessario far firmare e compilare dal proprietario di casa il modulo "Dichiarazione Proprietario Immobile", allegando copia fronte e retro del documento d'identità del firmatario.

Cittadini stranieri extracomunitari in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità.

  1. passaporto (o documento equipollente in corso di validità (*));
  2. titolo di soggiorno in corso di validità (*);
  3. copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia (**).

Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri extracomunitari in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno (Circolare Ministero dell'Interno n. 42 del 17/11/2006).

  1. passaporto (o documento equipollente in corso di validità (*));
  2. fotocopia permesso di soggiorno scaduto (*);
  3. ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno (*);
  4. copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia (**).

Prima iscrizione cittadini stranieri extracomunitari per motivi di lavoro subordinato (Circolare Min.Interno n.16 del 02/04/2007).

  1. passaporto (o documento equipollente in corso di validità (*));
  2. copia del contratto di soggiorno stipulato presso lo Sportello Unico dell'Immigrazione (*);
  3. ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno (*);
  4. domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico dell'Immigrazione (*);
  5. copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia (**).

Prima iscrizione cittadini stranieri extracomunitari per motivi di ricongiungimento familiare (Circolare Min.Interno n.43 del 02/08/2007).

  1. passaporto (o documento equipollente in corso di validità (*));
  2. ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno (*);
  3. fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico dell'Immigrazione (*);
  4. copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia (**).

Prima iscrizione cittadini stranieri discendenti da cittadini per nascita italiani che intendono avviare in Italia la procedura di riconoscimento della cittadinanza "jure sanguinis" (circolare Min.Interno n.32 del 13/06/2007).

A decorrere dal 29/05/2007 è entrata in vigore la legge recante: "Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio".

L' art.1 della legge prevede che per i soggiorni di durata inferiore a 3 mesi non è richiesto il permesso di soggiorno ma è invece necessaria una dichiarazione di presenza formulata dagli interessati:

1) cittadini non appartenenti all'area Schengen:

  • dichiarazione di presenza formulata all'Autorità di frontiera al momento dell'ingresso, oppure
  • apposizione del timbro "SCHENGEN" sul documento di viaggio sempre a cura dell'Autorità di frontiera;

2) cittadini appartenenti all'area Schengen:

  • dichiarazione di presenza formulata dagli interessati al Questore di Brescia entro otto giorni dall'ingresso.

Per informazioni sulla domanda di riconoscimento di cittadinanza italiana "jure sanguinis" visita la pagina collegata.

Dichiarazione di residenza

Dichiarazione di residenza

Dichiarazione di residenza: allegato A per cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea

Dichiarazione di residenza: allegato A per cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea

Modulo per rinnovo della dichiarazione di dimora abituale

Modulo per rinnovo delle dichiarazione di dimora abituale (Art. 7, comma 3, D.P.R. 223/89 – Art. 15, comma 2, D.P.R. 394/99)

Cosa si ottiene

Cambio di residenza alla nuova abitazione

Dopo i controlli positivi dell'Ufficio Anagrafe, si ottiene:

  • la modifica dei dati anagrafici relativi alla residenza;
  • l'accesso ai servizi demografici (richiesta e ricezione di certificati anagrafici) ed elettorali (iscrizione alla lista) del Comune;
  • la possibilitò di scelta del medico di famiglia rivolgendosi all'Azienda sanitaria Locale.

Rinnovo della dimora abituale

Ai sensi dell’art. 14 del Dpr 18 ottobre 2004, n. 334 “Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno l’obbligo di rinnovare all’Ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel Comune, entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno, corredata dal permesso medesimo…”.

Per i permessi di soggiorno ancora in fase di rinnovo è sufficiente presentare copia ricevuta postale comprovante l'avvenuta richiesta di rinnovo e fotocopia del permesso scaduto.

Trascorsi 6 mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno, gli uffici competenti sollecitano il cittadino a presentare quanto richiesto entro ulteriori 30 giorni, trascorsi i quali, in mancanza della documentazione sopra descritta, l'anagrafe provvederà alla cancellazione anagrafica per irreperibilità per mancato rinnovo della dimora abituale.

Per rinnovare la dichiarazione di dimora abituale è necessario compilare la dichiarazione di rinnovo della dimora abituale in ogni sua parte e presentarla o inviarla, accompagnata dalla fotocopia del permesso di soggiorno rinnovato dalla Questura, all'Ufficio Anagrafe entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno.

Tempi e scadenze

L'ufficio anagrafe registra la dichiarazione anagrafica entro i 2 giorni lavorativi successivi alla data di ricezione mentre gli effetti giuridici decorrono dal giorno di presentazione della dichiarazione all'ufficio anagrafe. Il Comune ha poi 45 giorni di tempo per effettuare gli accertamenti relativi all'effettiva sussistenza della dimora abituale. Il procedimento si conclude dopo 45 giorni per silenzio assenso.

Costi

L’iscrizione anagrafica in un comune italiano e la registrazione nell’Anagrafe nazionale è gratuita.

Per il rilascio dell'Attestazione di soggiorno permanente e dell'Attestazione di soggiorno regolare è necessario presentare insieme all'istanza n. 2 marche da bollo.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito