La dichiarazione di residenza deve essere presentata attraverso il "Modello Ministeriale di Dichiarazione di Residenza", debitamente compilato in tutte le parti obbligatorie e riportante le firme di tutti i soggetti maggiorenni dichiarati ed allegando la seguente documentazione:
- fotocopia passaporto o carta d’identità equipollente di ciascun componente;
- atti originali tradotti e legalizzati rispetto alle convenzioni vigenti solo qualora si volesse richiedere la registrazione del rapporto di parentela;
- titolo di soggiorno in corso di validità (vedi nella “DESCRIZIONE”);
- se si occupa l’alloggio con titolo presentare fotocopia dell'atto di proprietà, contratto d’affitto, comodato ecc…
- se si occupa l’alloggio senza titolo proprio è necessario far firmare e compilare dal proprietario di casa il modulo "Dichiarazione Proprietario Immobile", allegando copia fronte e retro del documento d'identità del firmatario.
Cittadini stranieri extracomunitari in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità.
- passaporto (o documento equipollente in corso di validità (*));
- titolo di soggiorno in corso di validità (*);
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia (**).
Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri extracomunitari in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno (Circolare Ministero dell'Interno n. 42 del 17/11/2006).
- passaporto (o documento equipollente in corso di validità (*));
- fotocopia permesso di soggiorno scaduto (*);
- ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno (*);
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia (**).
Prima iscrizione cittadini stranieri extracomunitari per motivi di lavoro subordinato (Circolare Min.Interno n.16 del 02/04/2007).
- passaporto (o documento equipollente in corso di validità (*));
- copia del contratto di soggiorno stipulato presso lo Sportello Unico dell'Immigrazione (*);
- ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno (*);
- domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico dell'Immigrazione (*);
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia (**).
Prima iscrizione cittadini stranieri extracomunitari per motivi di ricongiungimento familiare (Circolare Min.Interno n.43 del 02/08/2007).
- passaporto (o documento equipollente in corso di validità (*));
- ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno (*);
- fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico dell'Immigrazione (*);
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia (**).
Prima iscrizione cittadini stranieri discendenti da cittadini per nascita italiani che intendono avviare in Italia la procedura di riconoscimento della cittadinanza "jure sanguinis" (circolare Min.Interno n.32 del 13/06/2007).
A decorrere dal 29/05/2007 è entrata in vigore la legge recante: "Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio".
L' art.1 della legge prevede che per i soggiorni di durata inferiore a 3 mesi non è richiesto il permesso di soggiorno ma è invece necessaria una dichiarazione di presenza formulata dagli interessati:
1) cittadini non appartenenti all'area Schengen:
- dichiarazione di presenza formulata all'Autorità di frontiera al momento dell'ingresso, oppure
- apposizione del timbro "SCHENGEN" sul documento di viaggio sempre a cura dell'Autorità di frontiera;
2) cittadini appartenenti all'area Schengen:
- dichiarazione di presenza formulata dagli interessati al Questore di Brescia entro otto giorni dall'ingresso.
Per informazioni sulla domanda di riconoscimento di cittadinanza italiana "jure sanguinis" visita la pagina collegata.