Competenze
Il Servizio Sistemi informativi e archivistici si occupa di gestire l'intero ciclo di vita dei documenti prodotti e ricevuti dal Comune, curandone la registrazione di protocollo, il versamento in Archivio di deposito e la conservazione e valorizzazione nell'Archivio storico. Coordina e cura lo sviluppo del sistema informativo; svolge inoltre la funzione di governare la transizione digitale del Comune come Ufficio del Responsabile per la transizione digitale (d.lgs 82/2005, art. 17). In particolare, il Servizio svolge la funzione:
- quale Ufficio della transizione digitale (a servizio del Responsabile per la transizione digitale ex art. 17 del d.lgs 82/2005):
- Progettazione, coordinamento e partecipazione all’attuazione della digitalizzazione dell’azione amministrativa. Analisi e progettazione di soluzioni informatiche per l’ottimizzazione del lavoro degli uffici. Coordinamento della digitalizzazione dei processi tecnico-amministrativi, della creazione e della gestione di servizi on line, con particolare riferimento alle architetture e ai protocolli informatici e all’interoperabilità
- Sviluppo e coordinamento dei sistemi informatici e dei connessi servizi, sia interni che esterni, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni
- Pianificazione, progettazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività nel rispetto delle regole tecniche, di cui all’art. 51 del D.lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale)
- Attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l’innovazione e le tecnologie
- Pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all'interno del Comune, dei sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità nonché del processo di integrazione e interoperabilità tra i sistemi e servizi della pubblica amministrazione, inclusa App IO Pianificazione e coordinamento dell’adesione alle piattaforme abilitanti e loro integrazione con il sistema informativo comunale data governance e razionalizzazione delle banche dati a garanzia dell’univocità della qualità del dato. Valorizzazione dell’interoperabilità (sia interna sia con le basi di dati nazionali tramite Piattaforma digitale nazionale dati – PDND)
- Elaborazione di misure per l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell'accessibilità anche in attuazione di quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4 e loro monitoraggio
- Pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione dell'agenda digitale e con quelli stabiliti nel piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione
- Supporto al Responsabile della Protezione Dati (RPD) / Data Protection Officer (DPO) per le questioni riguardanti i trattamenti informatici di dati personali e la sicurezza informatica
- Partecipazione diretta all’elaborazione del piano triennale locale per l’informatica e agli strumenti di programmazione (DUP, PIAO, Piano degli acquisti ecc.) relativamente agli aspetti di transizione digitale
- Ricerca di opportunità di finanziamenti pubblici per interventi di trasformazione digitale, partecipazione agli avvisi, progettazione e gestione tecnica e amministrativo-contabile degli interventi, rendicontazione
- Attività amministrativo-contabili relative ai rapporti contrattuali per le funzioni di trasformazione digitale
- Quale servizio archivistico comunale (ex DPR 445/2000):
- Proposta del Manuale di gestione dei flussi documentali e dei Regolamenti in materia archivistica; elaborazione delle proposte di aggiornamento
- Attività di vigilanza e consulenza sulla formazione e tenuta dell’archivio corrente. Elaborazione e revisione dei flussi documentali funzionali all’attività amministrativa
- Controllo sull’osservanza delle disposizioni normative vigenti in materia di gestione documentale, archivio e conservazione dei documenti analogici e digitali
- Predisposizione, in accordo con gli uffici comunali competenti, dei programmi di collaborazione con le istituzioni culturali locali, regionali e nazionali per programmi attinenti agli archivi e ai beni archivistici
- Promozione dell’innovazione delle procedure archivistiche attraverso progetti settoriali nazionali e convenzioni con Università
- Valorizzazione della documentazione archivistica comunale, anche attraverso strumenti informatici che offrono la fruizione dei materiali archivistici collaborando con le strutture comunali competenti
- Predisposizione delle pubblicazioni relative al patrimonio conservato
- Effettuazione di attività didattica e di ricerca scientifica quale istituto culturale ai sensi del D.Lgs. 42/2004, sia autonomamente nei confronti delle istituzioni scolastiche sia in collaborazione con le strutture competenti in materia di formazione per l’aggiornamento del personale o per l’organizzazione di stage per studenti. Nei confronti dei cittadini opera sia come interlocutore per la didattica in archivio sia per la didattica dell’archivio, anche attraverso eventi di carattere nazionale e locale (es. Settimana della didattica)
- Ricerca di opportunità di finanziamenti pubblici per interventi di valorizzazione e tutela del patrimonio archivistico, partecipazione agli avvisi, progettazione e gestione tecnica e amministrativo-contabile degli interventi, rendicontazione
- Attività amministrativo-contabili relative ai rapporti contrattuali per le funzioni archivistiche